Addetto Primo Soccorso (Gruppi B/C) ID 16-2025

Le registrazioni sono chiuse
Partecipa alla 24 ore di evento

Ogni anno invitiamo la nostra comunità, i partner e gli utenti finali a partecipare all'evento per conoscerci! È l'evento ideale per riunirsi e presentare nuove funzionalità, la mappa delle versioni future, i traguardi del software, laboratori, sessioni di formazione ecc.... L'evento rappresenta un'opportunità per presentare i casi di studio dei nostri partner, la metodologia e gli sviluppi. Vieni e scopri da vicino le funzionalità della nuova versione!

Il corso si propone di far acquisire ai lavoratori addetti alla squadra di Primo Soccorso le misure di attuazione di primo intervento interno e per l’attivazione delle procedure di primo soccorso in caso di emergenza, dovuta ad un infortunio o un malore.

Destinatari
Responsabili e addetti alla squadra di primo soccorso di società con 2 o più soci lavoratori anche senza dipendenti o aziende con dipendenti e/o collaboratori.
GRUPPO B:
Aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A

GRUPPO C:
Aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A


Modulo 1: Allertare il sistema di soccorso; Riconoscere un’emergenza sanitaria; Attuare gli interventi di primo soccorso; Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta.
Cause e circostanze dell’infortunio;
comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza; scena dell’infortunio; accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato; nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio;
tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso; sostenimento delle funzioni vitali;
riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso.

Modulo 2: Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro; Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro.
Cenni di anatomia dello scheletro; lussazioni, fratture e complicanze; traumi e lesioni cranio-encefalitici e della colonna vertebrale; traumi e lesioni toraco-addominali; lesioni da freddo e da calore; lesioni da corrente elettrica; lesioni da agenti chimici; intossicazioni; ferite lacero contuse; emorragie esterne.

Modulo 3: Acquisire capacità di intervento pratico.
Differenza tra infortunio e malattia professionale;
organi di controllo.

Data e ora
martedì 8 aprile 2025
Inizio - 09:00 (Europe/Rome)
mercoledì 9 aprile 2025
Fine - 13:00 (Europe/Rome)
Date & Ore

Sessione 1
08/04/2025 03:00 - 08/04/2025 07:00
Luogo della Sessione 1
Hotel Lancaster
Corso Turati, 8
Torino TO
Italia
--Hotel Lancaster--
+39 011 568 1982
Ottieni le indicazioni

Sessione 2
08/04/2025 08:00 - 08/04/2025 12:00
Luogo della Sessione 2
Hotel Lancaster
Corso Turati, 8
Torino TO
Italia
--Hotel Lancaster--
+39 011 568 1982
Ottieni le indicazioni

Sessione 3
09/04/2025 03:00 - 09/04/2025 07:00
Luogo della Sessione 3
Hotel Lancaster
Corso Turati, 8
Torino TO
Italia
--Hotel Lancaster--
+39 011 568 1982
Ottieni le indicazioni

Luogo

Hotel Lancaster

Corso Turati, 8
Torino TO
Italia
--Hotel Lancaster--
+39 011 568 1982
Ottieni indicazioni
DOCENTE

Maria Sole Boccaletti

+39 393 659 2254
CONDIVIDI

Scopri cosa pensano le persone di questo evento e partecipa alla discussione.