Addetto Primo Soccorso (Gruppi B/C) ID 16-2025
Il corso si propone di far acquisire ai lavoratori addetti alla squadra di Primo Soccorso le misure di attuazione di primo intervento interno e per l’attivazione delle procedure di primo soccorso in caso di emergenza, dovuta ad un infortunio o un malore.
Destinatari
Responsabili e addetti alla squadra di primo soccorso di società con 2 o più soci lavoratori anche senza dipendenti o aziende con dipendenti e/o collaboratori.
GRUPPO B:
Aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A
GRUPPO C:
Aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A
Modulo 1: Allertare il sistema di soccorso; Riconoscere un’emergenza sanitaria; Attuare gli interventi di primo soccorso; Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta.
Cause e circostanze dell’infortunio;
comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza; scena dell’infortunio; accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato; nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio;
tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso; sostenimento delle funzioni vitali;
riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso.
Modulo 2: Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro; Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro.
Cenni di anatomia dello scheletro; lussazioni, fratture e complicanze; traumi e lesioni cranio-encefalitici e della colonna vertebrale; traumi e lesioni toraco-addominali; lesioni da freddo e da calore; lesioni da corrente elettrica; lesioni da agenti chimici; intossicazioni; ferite lacero contuse; emorragie esterne.
Modulo 3: Acquisire capacità di intervento pratico.
Differenza tra infortunio e malattia professionale;
organi di controllo.