Addetto Primo Soccorso (Gruppo A)
🌟 Scheda corso – Formazione Addetti al Primo Soccorso – Gruppo A
✅ A chi è rivolto
Lavoratori designati al primo soccorso in aziende classificate nel Gruppo A, ai sensi dell’art. 45 del D.Lgs. 81/2008 e del D.M. 388/2003, ovvero:
- Aziende o unità produttive con attività industriali a rischio rilevante, centrali termoelettriche, impianti nucleari, laboratori con uso di sostanze tossiche
- Aziende con oltre 5 lavoratori in comparti a indice infortunistico INAIL > 4
- Aziende con oltre 5 lavoratori e attività nel settore agricolo
🎯 Obiettivi formativi
- Valutare lo stato di salute del lavoratore infortunato o colpito da malore
- Conoscere le procedure di attivazione del sistema di emergenza sanitaria (112)
- Intervenire efficacemente in caso di: emorragie, traumi, ustioni, shock, arresto cardiaco, ostruzione vie aeree, malori improvvisi
- Gestire correttamente i presidi sanitari presenti in azienda (cassetta e pacchetto di pronto soccorso)
- Attuare interventi di primo soccorso e stabilizzazione in attesa dell’arrivo dei soccorsi, esercitazioni pratiche
⏳ Durata
16 ore
📜 Attestato
Rilascio di attestato valido su tutto il territorio nazionale.
Validità: 3 anni – con obbligo di aggiornamento triennale di 6 ore.
📍 Modalità di erogazione
Aula (con esercitazione pratica obbligatoria)
⚠ Normativa di riferimento
- D.Lgs. 81/2008, artt. 37 e 45
- D.M. 388/2003
📝 Verifica dell’apprendimento
Teoria
- Questionario a risposta multipla (3 alternative per ogni domanda) somministrato prima e dopo il corso
- Superamento con almeno 75% di risposte corrette
- In caso di esito negativo: colloquio individuale integrativo
Pratica
- Prova pratica: esercitazione/valutazione delle abilità su manichino e simulazioni operative (superamento richiesto per il rilascio dell’attestato)
📌 Prerequisiti
Essere lavoratori designati dal datore di lavoro come addetti primo soccorso, ai sensi dell’art. 18 e 45 del D.Lgs. 81/2008.
Per lavoratori non madrelingua italiana o privi di titoli equivalenti: prova di comprensione della lingua italiana.
🔧 Dettaglio tecnico e gestione del corso
📌 Contenuti minimi (macroprogettazione)
MODULO A (6 ore)
Allertare il sistema di soccorso:
a) Cause e circostanze dell'infortunio (luogo dell'infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc)
b) comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
- Riconoscere un'emergenza sanitaria (Scena dell'infortunio, raccolta delle informazioni, previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili, Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato: funzioni vitali (polso, pressione, respiro, stato di coscienza, ipotermia e ipertermia)
- Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell'apparato cardiovascolare e respiratorio
- Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
2. Attuare gli interventi di primo soccorso:
- Sostenimento delle funzioni vitali: posizionamento dell'infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree respirazione artificiale, massaggio cardiaca esterno;
3) Riconoscimento e limiti d'intervento di primo soccorso: lipotimia, sincope, shock edema polmonare acuto, crisi asmatica, dolore acuto stenocardico, reazioni allergiche, crisi convulsive, emorragie esterne post- traumatiche e tamponamento emorragico.
MODULO B (4 ore)
- Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro: Cenni di anatomia dello scheletro, Lussazioni, fratture e complicanze, traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale, Traumi e lesioni toraco-addominali. Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro.
1) Lesioni da freddo e da calore.
2) Lesioni da corrente elettrica.
3) Lesioni da agenti chimici.
4) Intossicazioni.
5) Ferite lacero contuse.
6) Emorragie esterne
MODULO C (6 ore)
Acquisire capacità di intervento pratico:
1) Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
2) Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute.
3) Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta.
4) Tecniche dì rianimazione cardiopolmonare.
5) Tecniche di tamponamento emorragico.
6) Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.
7) Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
📌 Comunicazioni preliminari
Nessuna comunicazione preliminare.
🏢 Caratteristiche aula
In conformità alla Determina Dirigenziale Regione Piemonte n. 552/2005, Allegato B.
Spazio idoneo per esercitazioni pratiche su manichini e mobilità dell’infortunato.
🛠 Strumenti ed attrezzature
- Lavagna a fogli mobili o equivalente
- PC e videoproiettore / monitor
- Dispense e materiale didattico
- Questionari e cancelleria
- Registro presenze
- Connessione internet (se prevista)
- Attrezzatura per Prova Pratica (Manichini per RCP adulto, Kit di medicazione e cassette pronto soccorso)
👨🏫 Requisiti docenti
Medici in possesso dei requisiti di legge e formatori qualificati con esperienza documentata in primo soccorso aziendale, in conformità con il D.M. 388/2003.
📌 Requisiti ente formatore
Collaborazione con medico abilitato alla formazione in materia di primo soccorso.
👥 Numero massimo partecipanti
30
📂 Documentazione rilasciata
- Registro presenze
- Attestato di Formazione
- Verbale verifica (teorico e pratico)
📬 Contatti
Per ricevere informazioni o procedere all’iscrizione:
Email: formazione@fareprevenzione.it