Corso PES-PAV-PEI ONLINE

Registrazione
280,00 € 280.0 EUR
Partecipa alla 24 ore di evento

Ogni anno invitiamo la nostra comunità, i partner e gli utenti finali a partecipare all'evento per conoscerci! È l'evento ideale per riunirsi e presentare nuove funzionalità, la mappa delle versioni future, i traguardi del software, laboratori, sessioni di formazione ecc.... L'evento rappresenta un'opportunità per presentare i casi di studio dei nostri partner, la metodologia e gli sviluppi. Vieni e scopri da vicino le funzionalità della nuova versione!

- Durata di questo corso: 14 ore (100% con piattaforma online)


- Validità: il corso base ed i successivi aggiornamenti hanno validità 5 anni.


- Destinatari: Il corso si rivolge agli installatori, ai manutentori o a quanti devono essere impegnati in un’attività per la quale è necessario eseguire lavori su impianti elettrici sia fuori tensione, in prossimità o sotto tensione per tensione fino 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c., sia lavori in prossimità o fuori tensione su impianti in alta tensione. Il corso si rivolge anche ad operatori che devono gestire lavori in presenza di parti attive non protette o non sufficientemente protette a distanze inferiori a quelle indicate dal D.Lgs. 81/2008 tab 1 All. IX.


- Contenuti:
Prima unità Legislazione sulla sicurezza dei lavori elettrici (aspetti particolari della legislazione di riferimento) La valutazione del rischio negli ambienti di lavoro: i piani di sicurezza e le misure di prevenzione e protezione Le figure, i ruoli e le responsabilità delle persone adibite ai lavori elettrici e, in particolare, ai lavori “sotto tensione in b.t.” (Norma CEI 11-27) >Seconda unità Shock elettrico ed arco elettrico: effetti fisiologici sul corpo umano Indicazioni di primo soccorso a persone colpite da shock elettrico e arco elettrico Scelta delle attrezzature per i lavori elettrici e particolarità per i lavori “sotto tensione” Scelta e impiego dei dispositivi di protezione individuale (DPI) per i lavori elettrici e particolarità per i “lavori sotto tensione” Conservazione delle attrezzature e dei dispositivi di protezione individuale (DPI) La gestione delle situazioni di emergenza: valutazione del rischio elettrico e del rischio ambientale >Terza unità La Norma CEI EN 50110-1 “Esercizio degli impianti elettrici” La Norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici” Trasmissione e scambi di informazioni tra persone interessate ai lavori I lavori elettrici in bassa tensione: fuori tensione, in prossimità di parti attive, in tensione e criteri generali di sicurezza >Quarta unità Procedure per lavori sotto tensione su impianti in bassa tensione: la preparazione del lavoro Esempi di schede di lavoro con descrizione delle fasi operative Dimostrazione della corretta metodologia di esecuzione dei lavori sotto tensione, con l’utilizzazione di specifici pannelli di prova che consentono di rappresentare una serie di interventi reali e di rivelare contatti impropri Prova di apprendimento Test di apprendimento sul contenuto del corso. La prova finale verrà effettuata al termine della quarta unità. Il superamento di questo test finale è OBBLIGATORIO per il rilascio dell'attestato.

Data e ora
sabato 1 gennaio 2000
Inizio - 00:00 (Europe/Rome)
venerdì 31 dicembre 2100
Fine - 00:00 (Europe/Rome)
Luogo

ONLINE

Corso Online
--ONLINE--
Ottieni indicazioni
CONDIVIDI

Scopri cosa pensano le persone di questo evento e partecipa alla discussione.