Formazione Lavoratori (Aggiorn.)
🌟 Scheda corso – Aggiornamento Formazione Lavoratori
✅ A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutti i lavoratori già formati ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 81/2008.
L’aggiornamento deve essere effettuato ogni qualvolta intervengono elementi modificativi in termini di esiti della valutazione dei rischi ovvero quando le risultanze delle verifiche di efficacia della formazione durante lo svolgimento della prestazione lavorativa ne evidenzino la necessità e comunque con una periodicità quinquennale di durata minima di 6 ore a decorrere dalla data di fine corso riportata nell’attestato.
🎯 Obiettivi formativi
- Rafforzare la consapevolezza dei lavoratori sui rischi presenti nei luoghi di lavoro: Consolidare le conoscenze acquisite nella formazione iniziale, Aumentare la percezione del rischio, anche in funzione di incidenti o quasi-infortuni.
- Aggiornare le conoscenze sui rischi nuovi o modificati: nuove tecnologie o attrezzature, modifiche organizzative o procedurali, impiego di nuove sostanze pericolose, nuovi compiti.
- Garantire un comportamento sicuro e conforme alle misure di prevenzione: Rinforzare l’adozione di buone pratiche e procedure aziendali, Prevenire comportamenti scorretti o non aggiornati.
- Approfondire l’uso corretto dei DPI e delle procedure aziendali: Aggiornamenti su DPI nuovi o modificati, Ripasso delle procedure di emergenza, primo soccorso, evacuazione, ecc.
- Allineare la formazione alle novità normative e tecniche: Integrare nella formazione le modifiche legislative (nazionali o europee), Aggiornare in base alle linee guida, buone prassi, standard tecnici.
- Stimolare una cultura della sicurezza partecipativa e continua: Favorire il coinvolgimento attivo dei lavoratori nel sistema di prevenzione, Promuovere segnalazioni, Collaborazione e atteggiamenti proattivi.
⏳ Durata
6 ore
📜 Attestato
Rilascio di attestato valido su tutto il territorio nazionale.
Validità: 5 anni – con nuovo aggiornamento obbligatorio successivo.
📍 Modalità di erogazione
Aula
⚠ Normativa di riferimento
- D.Lgs. 81/2008, art. 37
- Accordo Stato-Regioni 17/04/2025
📝 Verifica dell’apprendimento
- Questionario a risposta multipla (3 alternative per ogni domanda) somministrato prima e dopo il corso
- Superamento con almeno 75% di risposte corrette
- In caso di esito negativo: colloquio individuale integrativo
📌 Prerequisiti
Aver completato il percorso formativo lavoratori (modulo generale + specifico).
È consigliata l’iscrizione all’aggiornamento entro i 5 anni dalla data dell’attestato.
I corsi scaduti da oltre 10 anni non possono essere aggiornati, ma deve essere rifrequentato il corso base.
🔧 Dettaglio tecnico e gestione del corso
📌 Contenuti minimi
Macroprogettazione
- Rafforzare la consapevolezza dei lavoratori sui rischi presenti nei luoghi di lavoro: Consolidare le conoscenze acquisite nella formazione iniziale, Aumentare la percezione del rischio, anche in funzione di incidenti o quasi-infortuni. (30–60 min)
- Aggiornare le conoscenze sui rischi nuovi o modificati: nuove tecnologie o attrezzature, modifiche organizzative o procedurali, impiego di nuove sostanze pericolose, nuovi compiti. (30–60 min)
- Garantire un comportamento sicuro e conforme alle misure di prevenzione: Rinforzare l’adozione di buone pratiche e procedure aziendali, Prevenire comportamenti scorretti o non aggiornati. (30–60 min)
- Approfondire l’uso corretto dei DPI e delle procedure aziendali: Aggiornamenti su DPI nuovi o modificati, Ripasso delle procedure di emergenza, primo soccorso, evacuazione, ecc. (30–60 min)
- Allineare la formazione alle novità normative e tecniche: Integrare nella formazione le modifiche legislative (nazionali o europee), Aggiornare in base alle linee guida, buone prassi, standard tecnici. (30–60 min)
- Stimolare una cultura della sicurezza partecipativa e continua: Favorire il coinvolgimento attivo dei lavoratori nel sistema di prevenzione, Promuovere segnalazioni, Collaborazione e atteggiamenti proattivi. (30–60 min)
Microprogettazione
(Parametro da compilare in base alle specifiche necessità dei corsisti iscritti all’edizione del corso)
- Rafforzare la consapevolezza dei lavoratori sui rischi presenti nei luoghi di lavoro: Consolidare le conoscenze acquisite nella formazione iniziale, Aumentare la percezione del rischio, anche in funzione di incidenti o quasi-infortuni. (.......... min)
- Aggiornare le conoscenze sui rischi nuovi o modificati: nuove tecnologie o attrezzature, modifiche organizzative o procedurali, impiego di nuove sostanze pericolose, nuovi compiti. (.......... min)
- Garantire un comportamento sicuro e conforme alle misure di prevenzione: Rinforzare l’adozione di buone pratiche e procedure aziendali, Prevenire comportamenti scorretti o non aggiornati. (.......... min)
- Approfondire l’uso corretto dei DPI e delle procedure aziendali: Aggiornamenti su DPI nuovi o modificati, Ripasso delle procedure di emergenza, primo soccorso, evacuazione, ecc. (.......... min)
- Allineare la formazione alle novità normative e tecniche: Integrare nella formazione le modifiche legislative (nazionali o europee), Aggiornare in base alle linee guida, buone prassi, standard tecnici. (.......... min)
- Stimolare una cultura della sicurezza partecipativa e continua: Favorire il coinvolgimento attivo dei lavoratori nel sistema di prevenzione, Promuovere segnalazioni, Collaborazione e atteggiamenti proattivi. (.......... min)
📌 Comunicazioni preliminari
Formazione svolta in collaborazione con organismi paritetici, ove presenti nel settore e territorio, come da art. 37, c. 12 D.Lgs. 81/2008.
🏢 Caratteristiche aula
In conformità alla Determina Dirigenziale Regione Piemonte n. 552/2005, Allegato B.
🛠 Strumenti ed attrezzature
- Lavagna a fogli mobili o equivalente
- PC e videoproiettore / monitor
- Dispense e materiale didattico
- Questionari e cancelleria
- Registro presenze
- Connessione internet (se prevista)
👨🏫 Requisiti docenti
Decreto Interministeriale 6/3/2013: formatori con requisiti professionali, didattici e relazionali documentati tramite autocertificazione, aggiornati secondo normativa.
📌 Requisiti ente formatore
Soggetto accreditato presso Regione Piemonte.
👥 Numero massimo partecipanti
30
📂 Documentazione rilasciata
- Registro presenze
- Attestato
- Verbale verifica
📬 Contatti
Per ricevere informazioni o procedere all’iscrizione: Email: formazione@fareprevenzione.it