RSPP DL (Alto Rischio) Online + Aula

Registrazione
580,00 € 580.0 EUR
Partecipa alla 24 ore di evento

Ogni anno invitiamo la nostra comunità, i partner e gli utenti finali a partecipare all'evento per conoscerci! È l'evento ideale per riunirsi e presentare nuove funzionalità, la mappa delle versioni future, i traguardi del software, laboratori, sessioni di formazione ecc.... L'evento rappresenta un'opportunità per presentare i casi di studio dei nostri partner, la metodologia e gli sviluppi. Vieni e scopri da vicino le funzionalità della nuova versione!

Durata di questo corso: 48 ore (24 ore online + 24 ore in aula)
acquistabile tramite il pulsante arancione "prenota il corso" su questa pagina

-le prime 24 ore si svolgono su piattaforma online seguendo il corso preregistrato sempre disponibile (senza date o orari da rispettare)

-successivamente le ultime 24 ore in aula potranno essere svolte a Torino in date ed orari da concordarsi secondo le vostre disponibilità.

- Validità: il corso base ed i successivi aggiornamenti hanno validità 5 anni.


- Destinatari: Il corso è rivolto ai datori di lavoro che già svolgono o intendono svolgere il ruolo di RSPP nelle aziende classificate a rischio ALTO.

Per sapere a quale classificazione di rischi appartiene la tua azienda puoi verificare il tuo codice ATECO 2007 (scritto sulla Visura Camerale) scaricando questo file.
Se hai dubbi scrivici o chiamaci per avere supporto.


- Contenuti:

MODULO 1. Area normativo - giuridica:

- il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;

- la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;

- la «responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica» ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;

- il sistema istituzionale della prevenzione;

- i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità;

- il sistema di qualificazione delle imprese.

MODULO 2. Area Gestionale, Gestione ed organizzazione della sicurezza:

- i criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;

- la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;

- la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori;

- il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie);

- i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;

- gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;

- il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza;

- la gestione della documentazione tecnico amministrativa;

- l’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze;

Data e ora
sabato 1 gennaio 2000
Inizio - 00:00 (Europe/Rome)
venerdì 31 dicembre 2100
Fine - 00:00 (Europe/Rome)
Luogo

ONLINE

Corso Online
--ONLINE--
Ottieni indicazioni
CONDIVIDI

Scopri cosa pensano le persone di questo evento e partecipa alla discussione.